
Denominazione: Champagne Extra Brut
Dettagli tecnici: 100% Meunier, 12% Vol, 750ml
Vinificazione: Meunier proveniente da vigne in Vandieres con suolo di marne argillose. La cuvée di base è composta dall’annata 2014 con saldo del 50%, di Vin de Reserve elaborato secondo il metodo Solera (un mix di più di 20 annate precedenti). Il meunier d’annata non ha svolto la fermentazione malolattica per preservare freschezza e vivacità. La sosta sui lieviti è di 66 mesi, con dosaggio alla sboccatura di 3 gr./l (extra brut) con zucchero di canna e Vin de Reserve Solera.
Descrizione del vino: Champagne ricco e ampio, si avvale di una quota importante di Solera che ne arricchisce la polpa e la presenza in bocca. L’annata 2014 dona eleganza e freschezza, la gestione in cantina (senza malolattica svolta) da supporto all’acidità. Un universo di sapori e ricordi olfattivi nel bicchiere.
Ci piace perché: Vandieres (il comune dei Delouvin) racconta una storia diversa; qui il vitigno si presta ad una insospettabile, lunga, maturazione sui lieviti ed assume un profilo gustativo di spessore, specie nel suo finale articolato e molto saporito. Un Meunier in giacca e cravatta, che non sfigura rispetto ai suoi fratelli più nobili e celebrati, ovvero Pinot Noir e Chardonnay.
Dettagli tecnici: 100% Meunier, 12% Vol, 750ml
Vinificazione: Meunier proveniente da vigne in Vandieres con suolo di marne argillose. La cuvée di base è composta dall’annata 2014 con saldo del 50%, di Vin de Reserve elaborato secondo il metodo Solera (un mix di più di 20 annate precedenti). Il meunier d’annata non ha svolto la fermentazione malolattica per preservare freschezza e vivacità. La sosta sui lieviti è di 66 mesi, con dosaggio alla sboccatura di 3 gr./l (extra brut) con zucchero di canna e Vin de Reserve Solera.
Descrizione del vino: Champagne ricco e ampio, si avvale di una quota importante di Solera che ne arricchisce la polpa e la presenza in bocca. L’annata 2014 dona eleganza e freschezza, la gestione in cantina (senza malolattica svolta) da supporto all’acidità. Un universo di sapori e ricordi olfattivi nel bicchiere.
Ci piace perché: Vandieres (il comune dei Delouvin) racconta una storia diversa; qui il vitigno si presta ad una insospettabile, lunga, maturazione sui lieviti ed assume un profilo gustativo di spessore, specie nel suo finale articolato e molto saporito. Un Meunier in giacca e cravatta, che non sfigura rispetto ai suoi fratelli più nobili e celebrati, ovvero Pinot Noir e Chardonnay.