
IS ARENAS termine in lingua sarda che indica testualmente “le sabbie”, terreno dove viene allevato il Carignano a piede franco con tipologia ad alberello. Pluripremiato Carignano, il suo profumo contiene note di frutti rossi, liquirizia e mirto, con un fondo balsamico e speziato. Il gusto è morbido e avvolgente, di consistenza setosa con tannini pronunciati e freschezza equilibrata.
Zona | Sardegna |
Produttore | SARDUS PATER |
Denominazione | Carignano del Sulcis DOC Riserva IS ARENAS |
Annata | 2016 - Grado Alcoolico 14.5% |
Vitigni | Carignano |
Tipologia | Rosso |
Fermentazione | In acciaio |
Lieviti | Selezionati |
Affinamento | 10 mesi barriques + 6 mesi bottiglia |
Abbinamenti | Carni Rosse |
La Cantina Sardus Pater si trova nell’isola di Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Costituita nel 1949 come società cooperativa a.r.l. , ha iniziato l’attività nel 1955. Nel corso degli anni la produzione dei vini si è affinata e ha puntato soprattutto alla valorizzazione del vitigno Carignano.
Le uve, conferite dai 200 soci, provengono da un’area vitata di 300 ettari. La maggior parte dei vigneti sono di Carignano e i più antichi di questi si trovano nell’isola di Sant’Antioco. Sono vigneti di almeno 50 anni, impiantati su terreni sabbiosi con basse rese per ettaro che producono uve di assoluta qualità. È da questi vigneti che la Cantina produce i suoi vini rossi più pregiati.
Dalla vendemmia 1994 la cantina inzia la produzione del vermentino. Vi è inoltre una piccola ma curata produzione moscato e nasco, da vigneti a piede franco, e di uve monica e cannonau. Ogni bottiglia prodotta è frutto di una sapiente cernita delle uve e di una vinificazione attenta, per garantire al consumatore un vino della migliore qualità.
Ci piace perché fin dall'antichità il Carignano dell'isola di Sant'Antioco, coltivato a piede franco e allevato ad "alberello latino", è stato un punto di riferimento per la viticoltura del Sulcis.