
Aglianico del Vulture in purezza prodotto da alcuni suoi vigneti di 40 anni di età. Bocca di grande equilibrio, con una media struttura ed una lunga e gradevole chiusura su toni sapidi e terrosi. E’ il vino di Carlo D’angiò, il quale, dopo un soggiorno sulle colline del Vulture, innamoratosene, ne chiese 400 some per la sua cantina.
Zona | Basilicata |
Produttore | SARA CARBONE |
Denominazione | 400 Some Aglianico del Vulture DOC |
Annata | 2014 - Grado Alcoolico 13,5% |
Vitigni | Aglianico |
Tipologia | Rosso |
Fermentazione | In acciaio |
Lieviti | Indigeni |
Affinamento | Botti di rovere da 330 lit |
Abbinamenti | Carni rosse e formaggi |
La vendemmia è stata fatta a mano in cassetta nella quarta settimana di ottobre. Macerazione sulle bucce per 12 giorni in piccoli fermentini di acciaio a temperatura controllata. Dopo la fermentazione Malolattica svolta nel mese di marzo all’aumento delle temperature, il vino è stato messo in botti di rovere da 330 lt, già usate, in grotte in tufo a temperatura costante e umidità naturale.
Ci piace perche' abbiamo visitato personalmente la cantina ed abbiamo verificato con mano l'eccezionalita' del territorio e dei terreni. Ottimo il lavoro in cantina, vino didattico per quanto ben fatto!